COMUNICATO STAMPA

Il 5 e il 6 gennaio 2025, in esclusiva per Natale all’Auditorium, l’Orchestra Popolare Italiana e il Coro Popolare propone la Chiarastella, un progetto originale di Ambrogio Sparagna, giunto alla sua XVIII edizione, che in questo straordinario Tempo di Giubileo, esprime un forte desiderio di Pace e Comunione fra i popoli attraverso la riproposizione di alcuni canti popolari che traggono la loro origine nell’antica tradizione francescana legata al Presepe.

Partendo dall’esempio del Cantico delle Creature, lo spettacolo propone una serie di canti tratti dalla ricca tradizione sacra popolare italiana.

Grazie alla straordinaria bellezza dei racconti, filastrocche, storie di presepi, pastorali e suoni di zampogna che suscitano fra tutti i presenti una forte emozione tipica della “Santa Allegrezza” del Natale, la Chiarastella, si conferma, come ogni anno, una grande festa popolare che coinvolge ogni tipo di pubblico, in particolare quello dei bambini: un appuntamento imperdibile in Auditorium.

Per la giornata del 6 gennaio lo spettacolo sarà anticipato, alle ore 16.00, in Cavea dalla Parata dei Giganti con maschere, zampogne, tamburelli e tanti canti festosi.

Auditorium Parco della Musica – Ennio Morricone – Roma

Domenica 5 gennaio, ore 18.00

Lunedì 6 gennaio, ore 18.00

La ChiaraStella 2025
Tempo di Giubileo
Suoni e canti di Pace e Comunione

Un progetto originale di Ambrogio Sparagna per l’Orchestra Popolare Italiana e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni

con la partecipazione di Gianni Aversano, Maurizio Botta, Davide Rondoni, Maddalena Scagnelli e Franco Guglielmetti

Una produzione originale Fondazione Musica per Roma
Prima esecuzione assoluta

Ambrogio Sparagna, voce, organetti e direzione

Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica:

Clara Graziano, organetti

Erasmo Treglia, violino, ghironda e fiati popolari

Raffaello Simeoni, voce , fiati popolari e mandola

Cristiano Califano, chitarra,

Claudio Zonta, chitarra battente, liuto

Ottavio Saviano, batteria e cajon

Alessia Salvucci, tamburelli

Diego Micheli, contrabbasso

Marco Tomassi, zampogne giganti

Marco Iamele, ciaramelle e zampogne

AnnaRita Colaianni, voce

e con

Gianni Aversano, voce

Maurizio Botta, voce

Davide Rondoni, poeta

Maddalena Scagnelli, voce e violino

Franco Guglielmetti, fisarmonica

Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni

Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, via Pietro de Coubertin, 30, Roma

 

Ultimo aggiornamento: 11:36